In italiano: Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla. E’ la più importante Società Scientifica europea della sclerosi multipla e una delle più importanti del mondo.
Potrebbe interessarti anche…
- La gestione della sclerosi multipla
L’Accademia Americana di Neurologia (in inglese American Academy of Neurology: AAN) nel 2018 ha pubblicato le Linee Guida per l’impiego… - La Fondazione Cesare Serono presenta al Congresso dell’ECTRIMS un poster che riporta i problemi dei malati di sclerosi multipla in Italia
La diagnosi di sclerosi multipla cambia la vita delle persone, di quelle alle quali viene formulata, ma anche a chi… - I problemi che la disabilità crea ai malati di sclerosi multipla in Italia: la Fondazione Cesare Serono presenterà un poster sull’argomento al congresso dell’ECTRIMS
La disabilità , provocata dalla sclerosi multipla, ha pesanti ripercussioni sulla vita dei malati, che non sempre trovano risposte adeguate nelle…
Articoli correlati:
- Dott.ssa Katrin PlewniaEsperta di sclerosi multipla per la Fondazione Cesare Serono.
- Le forme progressive di sclerosi multiplaVari aspetti relativi alla gestione delle forme progressive di sclerosi multipla sono stati trattati in una sessione del Congresso dell’ECTRIMS del 2020.
- Neuromielite ottica: identificato un marcatore del rischio di recidiveUn gruppo di esperti ha presentato i risultati di una ricerca che ha valutato diversi marcatori dell’andamento delle recidive della neuromielite ottica.
- Prodromi della sclerosi multipla e fattori predisponentiAlcune relazioni del Congresso dell’ECTRIMS del 2020 sono state dedicate ai prodromi della sclerosi multipla e ai fattori che ne favoriscono lo sviluppo.
- L’asse intestino-cervello nella sclerosi multiplaUna sessione dell’edizione 2020 dell’ECTRIMS è stata dedicata alla relazione fra intestino e sistema nervoso centrale nello sviluppo della sclerosi multipla.