Nella gestione delle persone con carenza di GH, si definisce così il periodo nel quale esse passano dagli approcci caratteristici dell’età pediatrica a quelli propri delle fasi successive della vita.
Potrebbe interessarti anche…
- Quadri clinici di carenza di GH in bambini e adolescenti
I quadri clinici che si osservano più di frequente nei bambini e nell’età di transizione… - L’età di transizione: cos’è e perché è importante per le persone in cura con GH
L’età di transizione è un periodo che va dal raggiungimento della statura definitiva alla piena maturazione psicosessuale del soggetto, una… - Sindrome di Turner: I problemi nell’età di transizione
Il principale problema di chi soffre della Sindrome di Turner è la diagnosi precoce, perché molte volte questa sindrome rara…
Articoli correlati:
- Il ripetuto fallimento di impiantoIl ripetuto fallimento di impianto è definito come l’assenza di impianto dopo ripetuti trasferimenti embrionari in fecondazione assistita
- Le condrodisplasie nei bambiniPer condrodisplasie si riferisce collettivamente a un gruppo di difetti dello sviluppo e della differenziazione del tessuto osseo e cartilagineo.
- Le origini genetiche della sclerosi multiplaSi ritiene che alterazioni genetiche giochino un ruolo cruciale nello sviluppo della sclerosi multipla, anche se non è ancora chiaro come possano concorrere alla patogenesi della malattia.
- Vitamina D e sclerosi multipla: una revisione della letteraturaUn gruppo di esperti italiani ha pubblicato una revisione della letteratura sul ruolo della vitamina D nella sclerosi multipla.
- L'inflammasoma nella biologia della riproduzione: un possibile bersaglio per nuove terapieBloccare l'eccessiva attivazione dell'inflammasoma rappresenta un valido e promettente approccio nei trattamenti dell’infertilità.
Termini del Glossario correlati: