Struttura dell’apparato riproduttivo maschile posto dopo i testicoli e prima del dotto deferente.
Potrebbe interessarti anche…
- Procedure di raccolta degli spermatozoi
Esistono varie procedure per raccogliere gli spermatozoi. Quella più ampiamente usata consiste nella raccolta di sperma eiaculato dopo masturbazione. Se… - Biopsia testicolare e recupero di spermatozoi
Il 1994 segna il momento in cui è stato possibile utilizzare spermatozoi prelevati inizialmente dall’epididimo e successivamente direttamente dal testicolo… - Procedure di manipolazione dello sperma
A seconda del metodo impiegato per raccogliere gli spermatozoi, si potranno avere a disposizione sperma eiaculato o campioni raccolti per…
Articoli correlati:
- L’utilizzo di integratori multivitaminici in fecondazione assistitaL’integrazione orale con antiossidanti può migliorare la qualità del liquido seminale riducendo lo stress ossidativo.
- Valutazione dell'integrità cromatinica dello spermatozoo mediante il test di frammentazione del DNAFra i test biofunzionali, quello di maggior impiego nella pratica clinica è lo studio della frammentazione del DNA spermatico, che permette di valutare l’integrità cromatinica dello spermatozoo.
- ICSI o non ICSI, questo è il dilemma…La tecnica ICSI nasce con uno scopo ben delineato: fornire opportunità di concepimento a coppie con gravi fattori maschili di infertilità.
- Infezione da HPV nell’uomo infertileIl ruolo dell’HPV e delle malattie correlate sono ben noti nella donna, mentre è disponibile solo un’esigua quantità di dati per quanto concerne l’infezione maschile
- Biopsia testicolare e recupero di spermatozoiIl 1994 segna il momento in cui è stato possibile utilizzare spermatozoi prelevati inizialmente dall’epididimo e successivamente direttamente dal testicolo ottenendo nascite ritenute impossibili
Termini del Glossario correlati: