Forma di depressione caratterizzata da episodi ricorrenti e prolungati. Un disturbo depressivo si definisce maggiore, se influenza negativamente i rapporti dell’individuo con le altre persone, cioè se interferisce con la sua socialità
Potrebbe interessarti anche…
- Report sul Convegno VINCERE LA SOLITUDINE DELLE DISABILITÀ – Roma 12 Luglio
Nell’ambito del progetto “Centralità della persona”, la Fondazione Cesare Serono presenta una ricerca in collaborazione con AIPD, Parkinson Italia e… - L’indagine sulle persone con Autismo
La disabilità è ancora una questione invisibile nell’agenda istituzionale, mentre i problemi gravano drammaticamente sulle famiglie, spesso lasciate sole nei… - Alterazioni della funzione olfattiva nella sclerosi multipla sarebbero associate con la progressione secondaria della malattia
Ricercatori spagnoli e portoghesi hanno valutato alterazioni della funzione olfattiva (l’odorato) nei pazienti con sclerosi multipla, rilevando una possibile associazione…
Articoli correlati:
- I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multiplaL’estrema variabilità sintomatologica della sclerosi multipla determinano conseguenze psicologiche e sociali tali per cui è necessaria un’adeguata valutazione dei disturbi neuropsichiatrici
- Depressione e infiammazioneNegli ultimi anni si sono accumulate una serie di evidenze sperimentali relative al ruolo dell’infiammazione nella genesi della depressione.
- L’importanza di un corretto bilancio ormonale per il benessere psicologico della donnaAttraverso le diverse fasi della vita, le donne sperimentano importanti fluttuazioni nei livelli di estradiolo e progesterone, che influenzano l’organismo nel suo insieme
- Persone con Disabilità in Italia lasciate spesso sole, con scarsi aiuti e pochi serviziSono circa 4 milioni e mezzo le persone con disabilità nel nostro Paese, in gran parte anziane, delle quali più di un terzo vivono da sole, quindi più vulnerabili.
- Depressione e ansia nella sclerosi multiplaNei malati di sclerosi multipla, fin dal momento della diagnosi, è frequente che problemi psicologici e psichiatrici si associno a quelli più direttamente riferibili alla malattia