Termine usato per indicare meccanismi e processi con i quali i microrganismi del microbiota interagiscono in maniera negativa con l’organismo che li ospita.
Potrebbe interessarti anche…
- Microbiota, malattie infiammatorie croniche dell’intestino e cancro del colon
Le cause delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, Morbo di Crohn e retto colite ulcerosa, non sono tuttora definite, ma il… - La nascita del microbiota
La colonizzazione dell’intestino umano da parte dei microbi comincia immediatamente dopo la nascita. In particolare, durante il parto, il neonato,… - Componenti della dieta e microbiota nella sclerosi multipla
L’alimentazione influenza la composizione del microbiota dell’intestino al quale si attribuisce un effetto sul decorso della sclerosi multipla e forse…
Articoli correlati:
- Microbiota e fertilitàÈ stato dimostrato che un alterato microbiota nel tratto genitale femminile è implicato in complicanze non solo riproduttive, ma anche gravidiche
- Il microbiota influenza la funzione della tiroide?Le evidenze attuali suggeriscono un effetto del microbiota sulla funzione della tiroide e sullo sviluppo di alcune malattie che interessano la ghiandola.
- Il microbiota del tratto riproduttivo femminile e il suo impatto sulla procreazione medicalmente assistitaIl microbiota dell’apparato riproduttivo femminile è stato a lungo studiato per valutare l'impatto nella fisiologia della riproduzione.
- Fattori di rischio dello sviluppo del cancro del colon-rettoI fattori di rischio riconosciuti sono fumo, eccessivo consumo di alcol, scarsa attività fisica, sovrappeso, familiarità e fattori ambientali.
- Dieta, microbiota intestinale e sclerosi multiplaNegli ultimi anni si è accumulata una serie di evidenze che dimostrano un possibile ruolo dell’alimentazione e della flora batterica intestinale nella sclerosi multipla.