Malattia che si sviluppa per una ridotta sensibilità dei tessuti all’effetto dell’insulina, l’ormone che stimola l’entrata del glucosio nelle cellule. Le conseguenze principali di questa insensibilità sono: elevati livelli di glucosio nel sangue e aumento della secrezione dell’insulina per superare l’insensibilità delle cellule. Nelle fasi avanzate del diabete di tipo 2 si esaurisce la capacità di produrre insulina da parte delle cellule beta del pancreas localizzate nelle Isole del Langherans. Da questo momento in poi la malattia da non-insulino-dipendente diventa insulino-dipendente. Fra i fattori che favoriscono la comparsa del diabete di tipo 2 ci sono sovrappeso e obesità, specie se con accumulo di grasso nell’addome.
Diabete di tipo 2
Potrebbe interessarti anche…