Esprime la concentrazione dei minerali contenuti nell’osso, espressa in grammi per centimetro quadrato di tessuto osseo.
Potrebbe interessarti anche…
- Densità minerale dell’osso in maschi e femmine di età compresa fra 35 e 50 anni
Un gruppo di ricercatori ha valutato la densità minerale dell’osso in maschi e femmine di età compresa fra 35 e… - Segnalata la comparsa di malattie infiammatorie croniche dell’intestino in soggetti con artrite idiopatica giovanile trattati con un nuovo farmaco
Colite ulcerosa e Morbo di Crohn possono presentarsi in associazione a malattie reumatiche dei bambini come l’artrite idiopatica giovanile…. - Artrite idiopatica giovanile: alcune caratteristiche della malattia sono correlate alla riduzione della densità minerale dell’osso
Uno studio ha evidenziato che, nei bambini e nei giovani con artrite idiopatica giovanile, c’è una notevole riduzione della densità…
Articoli correlati:
- Deficit di GH e osteoporosi in età evolutivaA differenza dell’età adulta, la prevalenza di osteoporosi nell’infanzia e nell’adolescenza è stata ampiamente sottostimata.
- Sviluppo puberale prima della norma: quando sospettare una pubertà precoceLa pubertà precoce è dovuta a una precoce attivazione dell’asse gonadico ipotalamo-ipofisario, cioè di quel sistema ormonale che dall’ipotalamo va all’ipofisi e, quindi, alle gonadi.
- GH e sistema muscolo-scheletricoIl ruolo del GH nel metabolismo muscolare e scheletrico e quali sono gli effetti degli scompensi di GH sul muscolo e sulle ossa.
- Come ottimizzare la gestione dei giovani in terapia con GH nell’età di transizioneL’età compresa fra i 13-15 anni e i 20-25 anni costituisce una età di passaggio molto complessa sul piano assistenziale.
- Diffusione ed evoluzione dell’iperparatiroidismo normocalcemicoPer iperparatiroidismo normocalcemico si intende una condizione nella quale si osservano concentrazioni nel sangue elevate del paratormone e normali del calcio.