Cellule dell’epitelio germinativo dei testicoli alle quali sono attaccate le cellule che evolvono dallo stadio di cellule germinali e quello di spermatozoi.
Potrebbe interessarti anche…
- Cellule staminali mesenchimali nella sclerosi multipla: per ora solo in ricerca
Antonio Uccelli, Professore Associato di Neurologia dell’Università di Genova, parla delle ricerche in corso sull’impiego delle cellule staminali mesenchimali nella… - Le cure con cellule staminali nella sclerosi multipla: un solo tipo è impiegato in clinica
Abbiamo chiesto a uno dei massimi esperti sulle cellule staminali, Antonio Uccelli, Professore Associato di Neurologia dell’Università di Genova, di… - Cellule del sistema immunitario
Fagociti In questa categoria di cellule rientrano vari elementi caratterizzati dalla capacità di fagocitare o “mangiare” agenti o materiali potenzialmente…
Articoli correlati:
- L’utilizzo di integratori multivitaminici in fecondazione assistitaL’integrazione orale con antiossidanti può migliorare la qualità del liquido seminale riducendo lo stress ossidativo.
- Anticorpi antispermatozoo e infertilità immunologicaL’infertilità immunologica è causata dalla presenza di anticorpi antispermatozoo e interessa circa il 10-15% delle coppie con problemi di concepimento.
- Principali fattori di rischio di infertilità maschile e femminileIn una coppia che cerchi un bambino la causa di infertilità può essere il fattore maschile o il fattore femminile, oppure possono entrare in gioco entrambi.
- Alcol e infertilità maschileL’alcol danneggia molti organi e interferisce con molte funzioni vitali. Tuttavia molto dipende da quanto, da cosa e da quando (in quale età o periodo della vita) si beve.
- Aspetti endocrini della Sindrome di KlinefelterLa Sindrome di Klinefelter (SK) costituisce un esempio tipico di carenza della funzione degli organi genitali (gonadi) maschili dovuta all’inadeguata produzione degli ormoni che ne dovrebbero regolare l’attività, gli ormoni gonadotropi o gonadotropine, per questo si definisce: ipogonadismo ipergonadotropo
Termini del Glossario correlati: