Cellule presenti nei testicoli, che producono testosterone.
Potrebbe interessarti anche…
Nessun articolo correlato
Articoli correlati:
- Valutazione dei parametri del liquido seminale dopo la terapia sequenziale di antiossidantiLa spermatogenesi è un processo molto complesso regolato dall’azione sinergica di due ormoni: FSH e LH.
- Alcol e infertilità maschileL’alcol danneggia molti organi e interferisce con molte funzioni vitali. Tuttavia molto dipende da quanto, da cosa e da quando (in quale età o periodo della vita) si beve.
- Preservazione della fertilità maschile in bambini e adolescentiL’incidenza delle diagnosi di cancro in bambini e adolescenti è in continua crescita. Si stima infatti che a un uomo su due verrà diagnosticato un tumore nel corso della propria vita e, tra questi, il 4% avrà meno di 35 anni
- L’influenza degli stupefacenti sulla qualità del liquido seminaleComunemente le droghe e i farmaci possono avere un effetto negativo sulla fertilità maschile. Fondamentalmente, sono quattro i meccanismi attraverso i quali queste sostanze possono compromettere la fertilità maschile: esercitando effetti gonadotossici sui testicoli, alterando il delicato equilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi (HPG), ostacolando l’eiaculazione e la funzione erettile e diminuendo la libido
- Biopsia del testicolo