Il carico lesionale, o carico di lesioni, è l’insieme delle lesioni provocate dalla sclerosi multipla che sono rilevabili con la risonanza magnetica.
Potrebbe interessarti anche…
- L’alcool può provocare danni neurologici già prima della nascita
Da tempo sono noti i disturbi neuropsichiatrici che l’assunzione di alcool da parte della madre può provocare nel nascituro. In… - La gestione della forma Primariamente Progressiva
Per questa forma di sclerosi multipla, non si dispone di tante alternative terapeutiche, quante ce ne sono per la CIS… - Pubblicate raccomandazioni sulla cura dell’orticaria spontanea cronica
Un gruppo di esperti ha pubblicato un articolo che fornisce indicazioni sulla cura delle forme di orticaria spontanea cronica che…
Articoli correlati:
- La diagnosi differenziale della sclerosi multiplaLe entità nosologiche che entrano in diagnosi differenziale con la SM sono patologie infiammatorie demielinizzanti e non, infettive, vascolari, metaboliche e degenerative.
- I disturbi della deambulazione nella sclerosi multiplaL'85% della popolazione affetta da sclerosi multipla presenta disturbi della deambulazione percepita come il fattore più critico nello spettro di invalidità legato alla malattia
- I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multiplaL’estrema variabilità sintomatologica della sclerosi multipla determinano conseguenze psicologiche e sociali tali per cui è necessaria un’adeguata valutazione dei disturbi neuropsichiatrici
- Quando passare a una terapia di seconda linea in sclerosi multiplaAttualmente il neurologo ha a disposizione per il trattamento della SMRR almeno una decina di farmaci, alcuni più efficaci di altri ma anche con un profilo di sicurezza minore
- Esami per immagini e test di laboratorio