Tradotto letteralmente dall'inglese indica “colui che si prende cura” e si riferisce a tutti i familiari, o professionisti, che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile.
Potrebbe interessarti anche…
- Una guida per il caregiver in Oncologia
L’AIOM ha recentemente pubblicato un opuscolo per aiutare i caregiver in oncologia…. - I problemi dei caregiver: comunicazione con i medici
Il caregiver svolge un ruolo importantissimo. Ma non sempre riesce a parlare con i dottori, avere notizie, venire coinvolto nei… - Depressione grosso problema per le caregiver
L’assistenza domiciliare è gestita quasi sempre da una figura femminile. E’ quanto emerge da un sondaggio sui caregiver condotto dal…
Articoli correlati:
- Chi va vaccinato per primo?Ci sono grosse polemiche per il mancato inserimento delle persone con disabilità ai primi posti di chi dovrà vaccinarsi contro il Covid.
- Erika Stefani nuova ministra per le disabilitàIl nuovo governo di Mario Draghi ha rispolverato il ministero per le politiche per la disabilità nominando Erika Stefani.
- Supporto sociale e dolore nella sclerosi multiplaQuanto più è completo il supporto ricevuto dai malati, tanto meno frequente è la percezione del dolore.
- Vaccinazione anti-COVID-19 nelle persone con Sclerosi MultiplaL'ASIM e la SIN hanno pubblicato un documento con le raccomandazioni sui vaccini anti Covid-19 per le persone con la Sclerosi Multipla.
- Legge di bilancio 2021, cosa prevede per i disabili e in ambito sanitarioNella legge di bilancio 2021 molti articoli riguardano direttamente le persone con disabilità.