Con questo termine si intende il complesso dei meccanismi che regolano la secrezione del GH e quella dell’IGF-1, che dal GH è stimolata.
Potrebbe interessarti anche…
- Diagnosi differenziale della bassa statura
I dati di letteratura evidenziano che l’80% dei bambini con bassa statura non ha una patologia sottostante a eziologia identificata,… - Scoperta una relazione fra microbiota e asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole surrenali
Uno studio suggerisce una relazione fra la presenza di particolari tipi di batteri nell’intestino e la secrezione degli ormoni dell’asse… - Caffè e funzione della tiroide: raccolte evidenze di una possibile relazione
Un gruppo di ricercatori ha misurato la concentrazione di diverse molecole nelle urine per valutare le relazioni fra funzione della…
Articoli correlati:
- Lo sport nel bambino e nell’adolescente: la crescita, lo sviluppo e l’acquisizione della massa osseaLo sport in età pediatrica riveste un ruolo importante perché agisce in un momento di molteplici cambiamenti a livello somatico
- Crescita in pubertàQuando inizia l’ingresso in pubertà si assiste a un aumento nell’ampiezza dei picchi di GnRH che innescano una cascata di eventi.
- Effetti del GH sul tessuto adiposo e condizioni patologicheIl tessuto adiposo ha suscitato, negli ultimi anni, un notevole interesse perché è considerato oramai un vero e proprio organo, complicato e operoso.
- Diagnosi differenziale della bassa staturaI dati di letteratura evidenziano che l’80% dei bambini con bassa statura non ha una patologia sottostante a eziologia identificata, per cui si parla di bassa statura idiopatica.
- Ormone della crescita e alterazioni dell’accrescimentoAll’origine delle alterazioni dell’accrescimento c’è, nella quasi totalità dei casi, un problema che coinvolge l’ormone della crescita