Più comunemente conosciuto con il nome di aspirina, italianizzazione del suo primo nome commerciale tedesco, l'acido acetilsalicilico è un farmaco antiinfiammatorio non steroideo (FANS).
Potrebbe interessarti anche…
- L’acido acetilsalicilico ha il miglior bilancio rischio-beneficio nella prevenzione delle recidive del cancro del colon-retto
L’acido acetilsalicilico ha dimostrato il miglior bilancio rischio-beneficio nella prevenzione delle recidive dopo l’asportazione di un tumore del colon-retto…. - Correggere l’ipersensibilità all’acido acetilsalicilico è possibile
L’acido acetilsalicilico è un farmaco efficace nella prevenzione di nuovi eventi cardiovascolari ma alcuni soggetti hanno reazioni provocate da ipersensibilità… - Prevenzione del cancro del colon e del retto con acido acetilsalicilico
Il Comitato Statunitense per la Prevenzione delle Malattie ha pubblicato una raccomandazione per l’uso dell’acido acetilsalicilico per la prevenzione del…
Articoli correlati:
- La recettività endometriale: perché non basta trasferire un embrione euploide per ottenere una gravidanza?Un aspetto critico per il successo della gravidanza è costituito dalla sincronia tra embrione ed endometrio
- Preparazione per i cicli da scongelamento e da ovodonazioneFino dagli albori della fecondazione assistita è nata l’esigenza del congelamento.
- Poliabortività e fallimenti multipli di trasferimenti embrionari: accertamenti e terapieIl rischio di un successivo aborto aumenta proporzionalmente all’età materna e al numero dei precedenti aborti.
- Allergia ai farmaci
- Gestione del diabete in gravidanzaQuesto aggiornamento tratto dalle Linee Guida della Società Americana del Diabete riprende le raccomandazioni formulate circa la gestione del diabete in gravidanza.
Termini del Glossario correlati: