Il Prof. Francesco Patti è il responsabile del Centro Sclerosi Multipla presso il Presidio Ospedaliero Gaspare Rodolico di Catania.
Ultimi articoli

Riabilitazione fisica nella sclerosi multipla
L’obiettivo della sezione è di aiutare i pazienti a orientarsi fra gli approcci riabilitativi con i quali si possono affrontare alcuni dei sintomi della sclerosi multipla

Alterazione e recupero della funzionalità fisica nella sclerosi multipla
Nella maggior parte dei casi la sclerosi multipla si presenta in una forma caratterizzata da periodi con sintomi, alternati a fasi di parziale o totale scomparsa degli stessi.

Riparazione del danno, plasticità, compensazione e recupero della funzionalità fisica
La neuroplasticità consiste in un insieme di meccanismi e di processi con i quali il sistema nervoso si riorganizza in risposta a danni e a stimoli

La riabilitazione nella gestione dei sintomi
Per esempio l'astenia, molto frequente nella sclerosi multipla, spasticità, dove la riabilitazione ha un ruolo fondamentale, e l'atassia, l’alterazione della coordinazione dei movimenti

Domande e risposte sulla riabilitazione fisica nella sclerosi multipla
Che obiettivi ha la riabilitazione nella sclerosi multipla? Come si traducono in sintomi i danni provocati dalla sclerosi multipla? Cos’è la plasticità neuronale o neuroplasticità?