La Dott.ssa Flavia Mattioli è responsabile dell’Unità di Neuropsicologia, Riabilitazione Specialistica, Spedali Civili di Brescia.
Ultimi articoli

I sintomi cognitivi
Solo da pochi anni la Medicina e la Ricerca scientifica sulla sclerosi multipla hanno cominciato ad occuparsi della compromissione delle funzioni cognitive che si può presentare in chi è affetto da questa malattia. Le funzioni cognitive sono le capacità (abilità) di ragionamento, di pensiero, di memoria, di concentrazione, di linguaggio che il nostro cervello possiede. [...]

La memoria
La memoria rappresenta una delle funzioni cognitive più frequentemente compromesse nella Sclerosi Multipla, insieme ad altre definite attenzione sostenuta, velocità di elaborazione delle informazioni e funzioni esecutive, che verranno illustrate in altre schede. Se cercassimo sul dizionario il significato del termine “memoria” otterremmo la seguente definizione: “Memoria = facoltà della mente di conservare e richiamare [...]

Alterazioni delle funzioni esecutive
Nelle persone con sclerosi multipla, le abilità cognitive più spesso compromesse, dopo l’attenzione e la memoria, sono quelle a carico delle cosiddette funzioni esecutive e di controllo. Si tratta delle funzioni cognitive più complesse che non si semplificano in una sola capacità, ad esempio quella del parlare o del far di conto, ma che sono [...]

L’attenzione
E’ molto difficile dare una definizione di attenzione in termini medici, poiché essa non esprime un‘unica funzione, ma piuttosto riguarda una varietà di meccanismi psicologici, molto diversi tra loro, che dipendono dall’attivazione di differenti aree del cervello. Tuttavia, possiamo genericamente affermare che l’attenzione è la funzione cognitiva che ci permette di elaborare le informazioni provenienti [...]