Il Dott. Maurizio Bini è direttore da più di 20 anni del centro di riproduzione assistita e del servizio di sessuologia e adeguamento di genere dell’Ospedale Niguarda, Milano. Ha conseguito una Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1982 presso l’Università di Milano e una seconda laurea in Storia e filosofia nel 2003 presso la stessa Università. Si è specializzato in Ostetricia e ginecologia nel 1986 e ha ottenuto un Master di II livello in Andrologia presso l’Università di Padova nel 2007. Ha conseguito il diploma quadriennale di Psicoterapeuta in sessuologia e quello quadriennale in lingua e letteratura cinese. Ha pubblicato più di 100 articoli su riviste nazionali ed internazionali e numerosi capitoli di libri tematici nei campi della riproduzione assistita e della sessuologia. E’ membro dei gruppi di intervento per malattie rare e sclerosi multipla e del gruppo intercultura dell’Ospedale di Niguarda.
Ritorna all’elenco degli esperti
Ultimi articoli

Sindrome di Kartagener (discinesia ciliare primaria)
La sindrome di Kartagener è un disordine di origine genetica che si manifesta primariamente con patologie croniche anche gravi delle vie aeree e dell’orecchio.

Sindrome di Klinefelter
La sindrome di Klinefelter è la più comune delle aneuploidie maschili, presente mediamente in circa 1 maschio ogni 600 individui.

Sindrome da antifosfolipidi primaria
La sindrome da antifosfolipidi è caratterizzata da eventi trombotici ripetuti ed eventi ostetrici sfavorevoli in presenza di alcuni anticorpi specifici contro alcune proteine delle membrane cellulari.

Malattia di Behçet
Oggi viene definita come una malattia che determina episodi infiammatori in molti organi, soprattutto occhi, pelle, mucose, cervello, intestino e apparato vascolare.

Sindrome da resistenza agli ormoni tiroidei
La RSTH è causata da una disfunzione del sistema di trasporto degli ormoni attraverso la membrana cellulare e un difetto del metabolismo ormonale.

Sindrome dell’X Fragile
La sindrome da X fragile è la più comune malattia monogenica della specie umana responsabile di deficit intellettivo.