- Laureato con lode in Medicina e Chiururgia
- Specializzato in Pediatria, Puericultura, Endocrinologia
Esperienza Professionale
- Dal 1995 ad oggi: Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Pisa
- Dal 1995 ad oggi: Direttore della Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
- Dal 1998 ad oggi: Direttore della Scuola di Specializzazione di Pediatria, Università degli Studi di Pisa
- Dal 2006 ad oggi: Presidente della Conferenza Permanente dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Pediatria
- Dal 2012 ad oggi: Presidente del Collegio Nazionale dei Professori Universitari di Pediatria
- Dal 1999 ad oggi: Responsabile del Centro Regionale di Endocrinologia Pediatrica
- Nel 2012: Direttore del Dipartimento Universitario di Medicina della Procreazione e dell’Età Evolutiva
- Dal 2003 al 2006: Presidente della Società Italiana di Pediatria
- Dal 2003 al 2006: Direttore del Dipartimento Integrato di Pediatria, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
- Dal 1999 al 2002: Presidente (e fondatore) della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza
Società scientifiche
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
- Membro del Council, attuale membro del Corporate Liaison Board, della European Society for Pediatric Endocrinology
Attività scientifica
- 470 pubblicazioni in extenso, delle quali la maggior parte pubblicate su riviste scientifiche internazionali.
- Ha partecipato come relatore su invito a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Ritorna all’elenco degli esperti
Ultimi articoli

Vitamina D: fonti di approvvigionamento, metabolismo e fabbisogni
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel regolare l’omeostasi fosfo-calcica e in particolare i processi di mineralizzazione ossea

Deficit di ormone della crescita e fase di transizione
Esiste una minoranza di casi, circa il 20%, in cui il deficit di GH persiste anche durante la fase di transizione.

Vitamina D: effetti sul metabolismo osseo in bambini e adolescenti
La vitamina D è un ormone fondamentale. Il deficit di vitamina D influenza negativamente la salute ossea del bambino e dell’adolescente.

Pubertà ritardata: quando pensare a una patologia
Si parla di pubertà ritardata nelle femmine quando all’età di 13 anni non è ancora comparso il primo segno e nei maschi quando a 14 anni non è ancora aumentato il volume testicolare.

Vitamina D nel bambino e nell’adolescente: il Decalogo per il pediatra
In questo articolo vengono presi in esame i 10 punti principali che il pediatra deve conoscere e che possono essere una guida nella sua pratica professionale.

Il bambino di bassa statura: aspetti diagnostici
Le cause di bassa statura sono molteplici e spesso si tratta di condizioni non patologiche, come la bassa statura familiare e il ritardo costituzionale di crescita.

Lo sport nel bambino e nell’adolescente: la crescita, lo sviluppo e l’acquisizione della massa ossea
Lo sport in età pediatrica riveste un ruolo importante perché agisce in un momento di molteplici cambiamenti a livello somatico

Sviluppo puberale prima della norma: quando sospettare una pubertà precoce
La pubertà precoce è dovuta a una precoce attivazione dell’asse gonadico ipotalamo-ipofisario, cioè di quel sistema ormonale che dall’ipotalamo va all’ipofisi e, quindi, alle gonadi.

Ipertensione in età pediatrica
L’ipertensione arteriosa rappresenta uno dei più rilevanti problemi di sanità pubblica nei Paesi industrializzati e il più importante fattore di rischio per la malattia cardiovascolare

Trattamento con ormone della crescita in pazienti pediatrici con carente secrezione dello stesso: quali sono i fattori che condizionano i risultati della terapia
Il deficit di ormone della crescita è il più frequente disturbo di natura endocrina nel bambino di bassa statura.

Vitamina D: introduzione con gli alimenti, produzione e metabolismo
La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel regolare l’omeostasi fosfo-calcica e in particolare i processi di mineralizzazione ossea.