La malattia può svilupparsi nel tempo senza dare segni o sintomi o manifestandosi in maniera non specifica, tanto da non suscitare l’attenzione, né di chi ne è affetto, né dei medici. Fra i sintomi più frequenti ci sono:
- sensazione di stanchezza ingiustificata
- urinare spesso
- sete molto intensa
- riduzione del peso non giustificata
- vista offuscata
Un quadro più raro e più grave è la condizione definita chetoacidosi, caratterizzata da glicemia molto elevata, nausea, vomito, dolore all’addome e aumentata frequenza del respiro.
La misurazione della glicemia e la raccolta di una dettagliata storia medica del soggetto sono la base della diagnosi del diabete di tipo 1, dalla quale partire per eventuali ulteriori indagini di laboratorio e strumentali.
Vedere in Diabete di tipo 1
Altre informazioni