Questa forma di diabete è denominata in inglese Latent Autoimmune Diabetes of Adults, abbreviato in LADA. In termini di cause e di meccanismi di sviluppo può essere assimilato al diabete di tipo 1, in quanto ha una fisiopatologia autoimmunitaria confermata dal riscontro, nelle persone che ne sono affette, di anticorpi diretti contro l’enzima decarbossilasi dell’acido glutamico (auto-anticorpi anti-GAD). Secondo alcune fonti, fra il 6 e il 10% dei casi di diabete degli adulti sarebbero LADA.
Sintomi, diagnosi, conseguenze e cure
Anche se come meccanismi di sviluppo è assimilabile al diabete di tipo 1, la lenta evoluzione lo fa somigliare, in termini di segni e sintomi, al diabete di tipo 2. Per questo motivo, viene chiamato, da alcuni, “diabete di tipo 1.5”. Per la diagnosi è importante cercare gli auto-anticorpi anti-GAD.
Cure
Inizialmente sono sufficienti i trattamenti impiegati nel diabete di tipo 2, mentre, con la progressione del danno su base autoimmune, si rende necessaria la somministrazione di insulina.
Informazioni per il malato
E’ importante che l’adulto con un quadro di diabete conosca l’esistenza di questa forma, anche se è rara. In questo modo comprenderà meglio l’eventuale decisione del medico di eseguire verifiche diagnostiche nel caso ne sospetti l’esistenza.