All’origine della carenza di GH in età adulta possono esserci problemi di vario tipo, classificabili in congeniti e acquisiti.
La carenza congenita ovviamente è presente fin dalla nascita e, in genere, può avere tre possibili cause:
- mutazioni dei geni che regolano la sintesi dell’ormone, che solo in parte sono state identificate;
- alterazioni anatomiche di strutture del cervello. In questo caso, spesso sono presenti anche carenze di altri ormoni oltre al GH;
- problemi associati a difetti della linea mediana del viso, come il labbro leporino.
La carenza acquisita può derivare: da traumi avvenuti durante o immediatamente dopo il parto o anche in epoche successive, da infezioni del sistema nervoso centrale, da tumori o operazioni chirurgiche all’ipotalamo (struttura del sistema nervoso centrale situata nel cervello, che influenza la produzione di GH da parte dell’ipofisi) o alla ghiandola pituitaria (ghiandola situata alla base del cranio, che controlla la secrezione di vari ormoni, tra cui il GH, detta anche ipofisi), da malattie infiltrative o granulomatose (come la tubercolosi), da somministrazione di radiazioni al cervello (come in caso di terapie anti-tumorali) e da infarto.
La carenza acquisita può anche essere da causa sconosciuta, in tal caso si definisce idiopatica. In realtà , la carenza di GH idiopatica in età adulta è rara ed è anche difficile da diagnosticare. Poiché un singolo test di stimolazione del GH dà spesso falsi positivi, si consiglia di effettuare due test per confermare la diagnosi di carenza idiopatica di GH.
Vedere anche in Carenza dell’ormone della crescita in età adulta