La terapia con GH ricombinante negli adulti affetti da carenza di GH è generalmente considerata sicura, anche se alcuni hanno segnalato un potenziale rischio di cancro, peraltro smentito da molti dati raccolti. Sebbene il trattamento con GH ricombinante diminuisca la sensibilità all'insulina, il peggioramento del controllo glicemico è in genere minimo o transitorio.
- Un altro aspetto considerato è stato quello del rischio di sviluppo o di recidiva di tumore dell'ipofisi. In realtà , parecchi studi hanno smentito sia questa ipotesi sia il rischio di sviluppo di altri tipi di tumore.
- Casi di insulino-resistenza e di diabete di tipo 2 sono stati segnalati in alcuni pazienti seguiti nei primi ampi studi condotti sul trattamento con GH ricombinante. Bisogna considerare che nei pazienti con carenza di GH c'è una significativa variabilità della sensibilità all'insulina a causa delle differenze nella composizione corporea, nell'età e nella predisposizione genetica.
- La retinopatia (malattia della retina) è un possibile effetto collaterale del trattamento con GH ricombinante, ma è molto raro.
- L'ipertensione endocranica benigna (aumento anomalo della pressione all'interno del cranio) si è associata al trattamento con GH ricombinante nei bambini, ma per quanto riguarda gli adulti sono stati riportati solo due casi. La ginecomastia (aumento di volume della ghiandola mammaria) è stata segnalata in soggetti anziani trattati con GH ricombinante a dosi elevate.
Vedere anche in Carenza dell'ormone della crescita in età adulta