L’effetto del GH si definisce, complessivamente, anabolico. Tale termine sta ad indicare che esso stimola la “costruzione” dei tessuti, degli organi e dell’organismo nel suo insieme. Tale effetto si sviluppa principalmente attraverso la promozione della produzione e l’inibizione dello smaltimento delle proteine. Fra i risultati finali di tale azione ci sono un aumento della densità minerale dell’osso e della massa dei muscoli, nonché un incremento della forza di contrazione dei muscoli scheletrici del cuore. L’ormone della crescita ha anche effetti sul metabolismo, che sono comunque mirati a facilitare le attività di costruzione e di crescita di organi e tessuti. Esso tende, ad esempio, a mantenere un livello elevato di glucosio nel sangue, anche stimolandone la sua liberazione dal fegato. Favorisce anche lo smaltimento dei trigliceridi e ne diminuisce l’accumulo nel tessuto adiposo.
A titolo di esempio, si riportano, nell’elenco di seguito, gli effetti che il GH sviluppa direttamente e quelli ottenuti indirettamente, attraverso la secrezione di IGF-1:
- Effetti dovuti a stimolazione diretta del GH.
- Nel fegato: aumento della sintesi di RNA, di proteine, di glicogeno e di IGF-1
- Nel muscolo: riduzione della captazione di glucosio, aumento della captazione di aminoacidi, aumento della sintesi di proteine. Risultato finale: aumento della massa magra.
- Nel tessuto adiposo: riduzione della captazione del glucosio e aumento dello smaltimento dei grassi. Risultato finale: riduzione degli accumuli di grasso.
- Effetti indiretti ottenuti attraverso lo stimolo della secrezione di IGF-1.
- In tutti gli organi e apparati: aumento della sintesi del DNA, dell’RNA e delle proteine, aumento del numero e delle dimensioni delle cellule. Risultato finale: aumento delle dimensioni e della funzione di tessuti e organi.
- Nella cartilagine: aumento della captazione di aminoacidi e aumento della sintesi di DNA, RNA, proteine, collagene e di altre molecole caratteristiche di questo tessuto. Risultato finale: crescita in lunghezza delle ossa.
Vedere anche in Alterazioni dell’accrescimento e GH:
- Accrescimento
- Ormone Della Crescita
- Ormone della crescita e alterazioni dell’accrescimento
- La carenza di ormone della crescita in pediatria
- La carenza di ormone della crescita nell’età di transizione
- Quadri clinici di carenza di GH in bambini e adolescenti
- La carenza di ormone della crescita in età adulta
- Malattie da aumentata secrezione di GH