La fase della vita che va dalla prima adolescenza, cioè dagli anni successivi alla pubertà, fino all’età adulta viene definita anche età di transizione perché durante quegli anni avvengono profondi cambiamenti nella struttura dell’organismo ai quali si accompagna anche un’evoluzione della psicologia dell’individuo. Di solito in questo periodo la massa delle ossa e dei muscoli raggiunge il livello più elevato e così anche la forza che l’individuo è in grado di esprimere. Gran parte di questi cambiamenti avviene solo se c’è un’adeguata produzione di GH, quindi essi possono essere fortemente compromessi nelle persone con carenze di GH, soprattutto se già presenti prima dell’età di transizione. Una possibile complicazione, nella gestione a lungo termine dei soggetti con carenza di ormone della crescita, è costituita dal fatto che, nell’età di transizione, essi non sono più gestiti dagli endocrinologi pediatri, che li hanno seguiti fino a quel momento, e non sono ancora assistiti dagli endocrinologi che si occupano della popolazione adulta. D’altra parte, è importante che nell’età di transizione si proceda a: confermare la diagnosi di carenza di GH, adeguare la dose di GH ricombinante assunta alla crescita dell’organismo, registrare efficacia ed eventuali effetti indesiderati delle cure e verificare la corretta assunzione del trattamento. In particolare per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, va tenuto conto del rischio che l’adolescente, che pensa di aver raggiunto l’altezza definitiva, interrompa l’assunzione del GH ricombinante. Questo può avere effetti molto negativi sulla salute dell’individuo perché solo continuando la terapia si mantengono la giusta composizione dell’osso e il corretto bilancio fra massa magra e massa grassa e si prevengono danni a carico del cuore e dei vasi.
Effetti negativi dell’interruzione del GH | Effetti positivi della continuazione del GH |
Aumento della massa corporea | Riduzione della massa grassa |
Riduzione della massa magra | Aumento della massa magra |
Riduzione della massa muscolare | Aumento della densità minerale dell’osso |
Aumento del colesterolo totale | Aumento della forza dei muscoli |
Aumento del colesterolo LDL | Riduzione del rapporto colesterolo LDL/HDL |
Riduzione del colesterolo HDL | Miglioramento della qualità della vita |
Peggioramento dell’equilibrio psicologico | Miglioramento di umore e comportamento |
I controlli da eseguire periodicamente nei soggetti con carenza di ormone della crescita sono:
- Ogni anno: altezza, peso, indice di Massa Corporea, circonferenza di vita e fianchi, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e qualità della vita.
- All’inizio della fase di transizione e a intervalli di 2-5 anni: densitometria minerale ossea e concentrazione di grassi nel sangue.
- Nei soggetti obesi e in quelli con familiari diabetici: glicemia a digiuno e concentrazione nel sangue di emoglobina glicosilata e insulina e curva da carico di glucosio.
Vedere anche in Alterazioni dell’accrescimento e GH:
- Accrescimento
- Ormone Della Crescita
- Effetti dell’ormone della crescita
- Ormone della crescita e alterazioni dell’accrescimento
- La carenza di ormone della crescita in pediatria
- Quadri clinici di carenza di GH in bambini e adolescenti
- La carenza di ormone della crescita in età adulta
- Malattie da aumentata secrezione di GH