Ogni paziente ha i suoi diritti, ma ha anche doveri. Ogni medico ha doveri, ma ha anche diritti. Questo è uno dei punti fermi del vademecum di Cittadinanzattiva sul rapporto medico cittadino, parte della campagna promossa in collaborazione con associazioni di pazienti, esperti e oltre 20 tra organizzazioni di professionisti e strutture sanitarie.
Secondo Cittadinanzattiva, otto cittadini su dieci segnalano poca sensibilità nell’ascolto o poca empatia, una su tre trova nel medico scarsa disponibilità a orientarla tra i servizi, una su 4 si confronta con un linguaggio troppo tecnico e poco comprensibile e una su 5 ha vissuto scarsa attenzione al dolore. Il medico invece si lamenta di mancanza di tempo per la cura, mancanza di personale e una cattiva organizzazione dei servizi. Inoltre, si lamenta che manca un corso di comunicazione e relazione nel percorso di laurea. Quest’ultima lamentela era stata fatta anche oltre oceano (link).
Ma quali sono questi diritti e doveri? Vediamoli in queste tabelle.
Diritti Cittadini | Diritti Medico |
Avere il giusto tempo di ascolto | Esercitare la propria professionalità |
Ricevere informazioni comprensibili | Essere rispettato |
Condividere percorsi di cura | Non assecondare ogni richiesta |
Ricevere cure in sicurezza | Essere informato dal cittadino |
Non soffrire inutilmente | Lavorare nelle migliori condizioni |
Diritti Cittadini | Doveri Medico |
Non sostituire il web o il passaparola al medico | Rispettare e ascoltare |
Collaborare con il medico | Informare |
Rispettare le persone | Ridurre o alleggerire la burocrazia |
Rispettare gli ambienti e gli oggetti | Interagire e confrontarsi con altri professionisti |
Segnalare disfunzioni | Segnalare |
“Questo lavoro è il risultato di un percorso fatto insieme a molti compagni di viaggio. Mi riferisco soprattutto alla Federazione nazionale degli ordini dei medici perché i cambiamenti non si fanno solo a colpi di legge, ma si realizzano soprattutto con le azioni quotidiane e con le collaborazioni autentiche, come queste”, ha dichiarato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. “Siamo partiti dalla necessità di agire su aspetti cruciali, generati in parte da comportamenti individuali, in parte da carenze organizzative o disposizioni cieche. Tutto ciò rischia di trasformarsi in conflitti e contenziosi evitabili e che danneggiano la relazione ed il successo delle cure. Per questo abbiamo realizzato un decalogo, cioè dieci consigli per essere consapevoli dei rispettivi diritti e doveri, indicati nella Carta europea dei diritti del malato e nel Codice deontologico dei medici. E’ questo il modo semplice e chiaro con il quale vogliamo aiutare medici e cittadini a mettere in pratica ogni giorno i propri diritti e doveri.”
Il vademecum è disponibile a questo link http://www.curadicoppia.it/files/vademecum.pdf
Fonte: Cittadinanzattiva