Arrivano nuovi fondi per l’assunzione delle persone disabili. Il Decreto firmato il 3 luglio 2019 è stato pubblicato il 2 ottobre, e ora le aziende hanno un incentivo in più per assumere a tempo indeterminato le persone con disabilità.
Questo incentivo, che ha una durata di 36 mesi, viene dato alle aziende che offrono un contratto a tempo indeterminato o trasformano un rapporto a termine in uno a tempo indeterminato.
Il 18 gennaio l’Inps, in una nota, aveva annunciato l’esaurimento dei fondi per il 2019, dunque questi nuovi fondi erano molto attesi. Essi sono a disposizione sia per contratti stipulati nel 2019, sia per quelli del 2018 per i quali non era stato possibile attivare il contributo a causa dell’esaurimento dei fondi. Grazie al decreto vengono trasferite le seguenti risorse:
- 7.279.611 euro relativi alle somme versate dai datori di lavoro al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili con riferimento agli esoneri per l’anno 2018;
- 11.915.742 euro a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, annualità 2019.
Lavoratori ai quali spetta l’incentivo
L’incentivo può essere fruito in caso di assunzione delle seguenti categorie di lavoratori:
- lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79 per cento;
- lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67 e il 79 per cento;
- lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.
Misura e durata dell’incentivo
La misura e la durata dell’incentivo Inps dipendono dalla percentuale di disabilità e del rapporto di lavoro
- per i lavoratori disabili assunti a tempo indeterminato che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79 per cento l’incentivo è pari al 70 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e spetta per trentasei mesi;
- per i lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67 per cento e il 79 per cento la misura dell’incentivo è, invece, pari al 35 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e anche qui spetta per trentasei mesi;
- per i lavoratori con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, l’incentivo è pari al 70 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e, nel caso di assunzione a tempo indeterminato, l’incentivo spetta per sessanta mesi; nel caso di assunzione a tempo determinato, l’incentivo spetta per tutta la durata del rapporto, fermo restando che, ai fini del riconoscimento dell’incentivo, questo deve avere una durata non inferiore a dodici mesi.
Fonte: Informazione Fiscale, Ministero del Lavoro, Qui Finanza