L’Agenzia delle Entrate, in una recente risposta a un quesito posto da una persona con disabilità, ha affermato che non c’è un limite temporale per quanto riguarda il certificato che dà la possibilità di usufruite dell’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di sussidi tecnici, informatici, ausili e protesi.
La domanda
In occasione dei singoli acquisti il cedente richiede che il certificato del medico specialista dell’Asl sia emesso al massimo 12 mesi prima. Ma quando viene certificato che la disabilità è cronica, questa certificazione ha una durate definitiva?
La risposta dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia in risposta cita il decreto legge 29 maggio 1989, n. 202 nella formulazione in vigore dal 4 maggio 2021: “Ai fini dell’applicazione dell’aliquota del 4 per cento per le cessioni di sussidi tecnici e informatici effettuate direttamente nei loro confronti, le persone con disabilità, al momento dell’acquisto, producono copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata”. Inoltre: “I certificati di cui al comma 2, dai quali non risulti il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico e la menomazione permanente … sono integrati con la certificazione, da esibire in copia all’atto dell’acquisto, rilasciata dal medico curante contenente la relativa attestazione, richiesta per l’accesso al beneficio fiscale”.
L’Agenzia puntualizza che “Nel caso in cui il verbale della commissione medica pubblica non contenga le indicazioni relative al collegamento funzionale tra menomazione permanente e sussidi tecnici informatici, perché rilasciato in data anteriore alle modifiche apportate all’articolo 2 del d.m. 14 marzo 1998, è necessario esibire l’attestazione del medico specialista”.
In conclusione: “Il suddetto quadro normativo e di prassi evidenzia, quindi, che per entrambe le suddette attestazioni mediche non esistono limiti temporali di scadenza”.
Conclusione
In altre parole, la persona con disabilità ha bisogno del certificato dello specialista solo se la certificazione da parte della commissione medica è stata rilasciata prima del 4 maggio 2021, altrimenti serve l’integrazione con un certificato di uno specialista. In entrambi i casi comunque, i certificati non hanno una scadenza.
Fonte: Agenzia delle Entrate