In una nuova circolare l’Inps ha ritoccato gli importi delle provvidenze e i limiti di reddito per le pensioni di invalidi civili, ciechi civili e sordi.
L’Inps ricalcola, in base all’inflazione e al costo della vita, gli importi per le pensioni, gli assegni e le indennità che vengono erogati agli invalidi civili, non vedenti e disabili uditivi. Con la circolare n. 197 del 23 dicembre 2021 era stato comunicato che al fine di assicurare il rinnovo delle pensioni in tempo utile per l’anno 2022 l’Istituto ha utilizzato l’indice di perequazione disponibile al 15 ottobre 2021, come elaborato dal competente Coordinamento generale statistico attuariale, pari all’1,60%, e che nel corso del primo trimestre dell’anno 2022 sarebbe stata eseguita l’elaborazione per la corresponsione delle differenze di perequazione derivanti dall’applicazione del coefficiente dell’1,70%, previsto dal decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 17 novembre 2021.
Con la nuova circolare del 28 febbraio 2022, l’Istituto ha dunque aggiornato i nuovi importi sottolineando che saranno validi a partire da Marzo 2022. Verranno anche corrisposti i relativi arretrati.
Detto ciò, le variazioni, se ci sono, sono veramente minime.
Tipo di provvidenza Importo 2022 Limite di reddito 2022 Pensione ciechi civili assoluti €315,76 €17.050,42 Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) €291,98 €17.050,42 Pensione ciechi civili parziali €291,98 €17.050,42 Pensione invalidi civili totali €291,98 €17.050,42 Pensione sordi €291,98 €17.050,42 Assegno mensile invalidi civili parziali €291,98 €5.015,14 Indennità mensile frequenza minori €291,98 €5.015,14 Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti €946,80 – Indennità accompagnamento invalidi civili totali €525,17 – Indennità comunicazione sordi €260,76 – Indennità speciale ciechi ventesimisti €216,71 – Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major €523,83 –
Fonte: Inps