E’ abbastanza ovvio e naturale che i genitori abbiano degli obblighi di mantenimento verso i propri figli, anche senza condizione di disabilità, ma i figli hanno obblighi di mantenimento verso i propri genitori disabili? In certe condizioni si. I genitori possono pretendere un assegno di mantenimento dai figli? Anche a questa domanda si può rispondere in maniera affermativa.
L’articolo 433 e seguenti del codice civile contiene tutte le disposizioni di legge che in determinate situazioni possono imporre ai figli di prestare la necessaria assistenza economica ai genitori. I figli hanno questo obbligo quando il genitore
- non ha un coniuge in grado di provvedere a lui/lei
- si trova in un reale stato di bisogno fisico e economico
- non è in grado di provvedere, in tutto o solo in parte, al proprio sostentamento (vitto, abitazione, vestiario e cure mediche).
In altre parole, i figli hanno il dovere di provvedere nel caso di un genitore che vive da solo, sia disabile e non in grado di lavorare.
Il contributo che i figli sono obbligati a versare riflette le proprie capacità economiche. Nel caso di più figli con redditi diversi, uno dei figli potrebbe versare più degli altri.
Ma se i figli non provvedono al genitore in stato di necessità cosa succede? Il rischio è di dover rispondere del reato violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 del codice penale) che viene punito con la reclusione sino a un anno e una multa da 103 a 1.032 euro.
Fonti: La legge per tutti, Studio Cataldi, Diritto.it