Il 29 Marzo 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la legge su reddito e pensione di cittadinanza, un provvedimento molto atteso.
In questa sezione abbiamo cercato di semplificare, ove possibile, tutto l’iter, per richiedere il reddito di cittadinanza.
Definizione
Nel testo della legge, il reddito di cittadinanza viene definito “quale misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, nonché diretta a favorire il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione e alla cultura attraverso politiche volte al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il [reddito di cittadinanza] costituisce livello essenziale delle prestazioni nei limiti delle risorse disponibili”.
Differenze tra reddito e pensione di cittadinanza
Nel caso il richiedente abbia superato i 67 anni di età, il reddito di cittadinanza viene sostituito dalla pensione di cittadinanza. Può essere concesso anche nei casi in cui il componente o i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni convivano esclusivamente con una o più persone di età inferiore, in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, come definite ai fini ISEE. La pensione di cittadinanza è una misura per contrastare la povertà delle persone anziane ed i requisiti oltre che le regole per la definizione della pensione seguono gli stessi criteri del reddito di cittadinanza.
In questa sezione troverete
- Chi può richiedere il reddito di cittadinanza
- Requisiti economici per il reddito di cittadinanza
- Come si calcola il reddito di cittadinanza
- Come richiedere il reddito di cittadinanza
- Cosa si può fare con carta reddito di cittadinanza
- Le condizioni da rispettare per usufruire del reddito di cittadinanza
- Vantaggi per chi assume
Simon Basten
Fonti