Oltre all’acquisto di beni e servizi di base, la carta consente di effettuare prelievi di contante entro un limite mensile non superiore a 100 euro per i nuclei familiari composti da un singolo individuo (incrementata in base al numero di componenti il nucleo) ed effettuare un bonifico mensile in favore del locatore indicato nel contratto di locazione o dell’intermediario che ha concesso il mutuo.
È vietato l’utilizzo del beneficio per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità. Ai beneficiari della Carta sono estese le agevolazioni relative alle tariffe elettriche e quelle riguardanti la compensazione per la fornitura di gas naturale riconosciute alle famiglie economicamente svantaggiate.
Il beneficio deve essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione.
L’importo non speso o non prelevato viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato. Fanno eccezione gli importi ricevuti a titolo di arretrati. È prevista inoltre la decurtazione dalla Carta degli importi complessivamente non spesi o non prelevati nei sei mesi precedenti, ad eccezione di una mensilità.
Vedere anche nella sezione Reddito di Cittadinanza
- Chi può richiedere il reddito di cittadinanza
- Requisiti economici per il reddito di cittadinanza
- Come si calcola il reddito di cittadinanza
- Come richiedere il reddito di cittadinanza
- Le condizioni da rispettare per usufruire del reddito di cittadinanza
- Vantaggi per chi assume
Simon Basten
Fonti