La domanda per il Reddito di cittadinanza può essere presentata attraverso il sito dedicato, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli uffici postali.
Tutti i moduli possono essere scaricati a questo link https://www.redditodicittadinanza.gov.it/schede/richiedi
Le informazioni contenute nella domanda del Reddito di cittadinanza sono comunicate all’Inps entro dieci giorni lavorativi dalla richiesta.
L’Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e in quelle delle amministrazioni collegate e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio che sarà erogato attraverso un’apposita Carta di pagamento elettronica (Carta Reddito di cittadinanza) che, attualmente, viene emessa da Poste Italiane.
Vedere anche nella sezione Reddito di Cittadinanza
- Chi può richiedere il reddito di cittadinanza
- Requisiti economici per il reddito di cittadinanza
- Come si calcola il reddito di cittadinanza
- Cosa si può fare con carta reddito di cittadinanza
- Le condizioni da rispettare per usufruire del reddito di cittadinanza
- Vantaggi per chi assume
Simon Basten
Fonti