Le persone con autismo incluse nello studio evidenziano nella maggior parte dei casi un livello di disabilità che i loro genitori, e in generale gli intervistati, definiscono come grave o molto grave. Complessivamente è il 64,2% dei rispondenti ad esprimere questa valutazione, laddove il 50,3% fa riferimento ad una disabilità grave e il 13,9% ad una molto grave; è invece il 28,7% ad indicare un livello di disabilità medio, mentre il 6,4% lo definisce lieve, cui si aggiunge lo 0,7% che indica assenza di disabilità . Si tratta di un dato che mostra di variare in funzione dell'età delle persone con autismo, per cui tra i più grandi aumentano i molto gravi e si osserva una situazione generalmente più pesante, ma il quadro di generale gravità rimane prevalente in pressoché tutte le fasce d'età (fig. 1).
Fig. 1 - Il livello di disabilità percepito delle persone con autismo incluse nello studio, per classe di età delle persone con autismo (val. %)
Fonte: indagine Censis, ANGSA e Fondazione Cesare Serono 2011