Il progetto di ricerca di Censis e Fondazione Serono ha previsto inoltre la realizzazione di quattro approfondimenti su altrettante condizioni cliniche che causano disabilità nelle diverse fasce d'età .
Anche su questi temi sono state sondate le opinioni e le conoscenze degli italiani, ed il quadro che emerge è, tanto più quanto l'argomento delle domande diviene specifico, caratterizzato da enormi zone d'ombra.
A dichiarare di sapere, anche approssimativamente, cosa sono la sindrome di Down (SD), l'autismo, la sclerosi multipla (SM) e la malattia di Parkinson (MP) sono quote ampie di italiani, ma che tendono a variare in modo decisivo a seconda dell'argomento di cui si parla:
- il dato più alto si registra a proposito della sindrome di Down, che l'82,9% dei rispondenti ritiene di conoscere, mentre il più basso si rileva a proposito dell'autismo, per il quale ha indicato di sapere di cosa si tratti il 59,9% del campione;
- il titolo di studio ha un peso decisivo nelle indicazioni degli italiani, tra quanti infatti non hanno alcun titolo o la sola licenza elementare è circa il 50% ad indicare di sapere cosa sono sindrome di Down, sclerosi multipla e Parkinson, e solo il 25,2% ad esprimersi in questo senso a proposito dell'autismo, ma anche tra i laureati sussiste una quota compresa tra il 5% circa (a proposito della sindrome di Down) ed il 20% (a proposito della sclerosi multipla e del Parkinson) a indicare di non sapere, nemmeno approssimativamente, di cosa si tratti.
Tra chi ha dichiarato di non conoscere queste patologie e condizioni cliniche associate alla disabilità , nella maggior parte dei casi i rispondenti hanno indicato di avere conoscenze frammentare e confuse: quote comprese tra il 73% e l'85% di chi dichiara di non conoscerle sostiene di averle sentite nominare ma di confondere con altre patologie e condizioni, mentre i restanti dichiarano di non averle proprio mai sentite nominare.