Rimanendo nel campo delle disabilità nell'età evolutiva, una sezione del questionario di rilevazione somministrato alla popolazione italiana, ha previsto una batteria di domande relative alla conoscenza e alle opinioni sull'autismo.
A questo proposito è opportuno ricordare che gli autismi (l'insieme di sindromi aggregate secondo il DSM IV nella definizione di disturbi pervasivi dello sviluppo) rappresentano la patologia associata a disabilità della quale gli italiani dichiarano di essere meno a conoscenza (cfr. fig. 3), evidenziando una carenza di informazione che appare particolarmente grave, dal momento che si tratta di una delle cause più frequenti di ritardo mentale e di disabilità intellettiva grave in età scolare.
E anche tra gli italiani che pensano di sapere di cosa si tratti quando si parla di autismo le conoscenze si limitano nella maggior parte dei casi a informazioni superficiali e luoghi comuni, che al minimo livello di approfondimento mostrano tutta la loro fragilità .
Se da un lato si rileva che è il 90,8% del sottocampione a riconoscere come vera l'affermazione per cui le persone con autismo soffrono di gravi difficoltà a comunicare e a stabilire relazioni con le altre persone e che la maggioranza (comunque risicata) dei rispondenti sa che l'autismo è causato spesso da condizioni genetiche, comunque sempre da cause organiche (ritiene vera l'affermazione il 56,4) va osservato che rimangono comunque estremamente diffuse conoscenze superficiali, e anche qui probabilmente influenzate da media che spesso badano più al sensazionalismo che alla corretta informazione (fig. 5).
Fig. 5 - Le conoscenze e le opinioni corrette a proposito degli autismi, per classe d'età (val. %)
Le persone con autismo soffrono di gravi difficoltà a comunicare e a stabilire relazioni con le altre persone
L'autismo è causato spesso da condizioni genetiche, comunque sempre da cause organiche
Oltre la metà dei rispondenti, infatti, associa l'autismo alla "paura degli altri" (il 53,8% pensa che sia vera l'affermazione secondo la quale le persone con autismo si "isolano dal mondo" per questo motivo), mentre il luogo comune della particolare ricorrenza della genialità di queste persone nella matematica, nella musica o nell'arte è condiviso da quasi 3 intervistati su 4 (il 73,0%) (fig. 6).
Fig. 6 - Le conoscenze e le opinioni scorrette a proposito degli autismi, per classe d'età (val. %)
Le persone autistiche si isolano dal mondo perché hanno paura degli altri
Le persone autistiche sono quasi sempre geniali nella matematica, nella musica o nell'arte
In modo molto simile, dunque, a quanto rilevato a proposito della sindrome di Down, anche per l'autismo va sottolineato quanto le conoscenze diffuse presso la popolazione italiana siano scarse e superficiali, e di nuovo il fatto che l'immaginario collettivo si condensi intorno a rappresentazioni mediatiche (come quella dell'autistico "sapiente" o "genio"), assai rare invece nella realtà , suggerisce una volta di più come il mondo della disabilità , e nella fattispecie della disabilità legata alle sindromi autistiche, rimanga nella quotidianità una realtà assai poco conosciuta.