Ai lavoratori dipendenti con disabilità grave riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/92 e ai lavoratori dipendenti che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave, vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, permessi e periodi di congedo straordinario retribuiti.
Condizione necessaria per accedere ai permessi lavorativi è che il disabile sia in possesso della certificazione di handicap con connotazione di gravità.
Tale stato, secondo la normativa, si verifica qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione.
Questo significa che il disabile dovrà sostenere un'altra visita presso una commissione dell’Azienda USL. L’iter per richiedere il riconoscimento per la disabilità grave è lo stesso di quella per l’invalidità civile. Infatti, il certificato di disabilità grave non va né confuso né sostituito con l’attestazione di invalidità, anche in caso di invalidità al 100%.
In altre parole, si devono verificare le seguenti due condizioni:
- Il disabile deve essere in possesso del riconoscimento di disabilità ai sensi delle legge 104/92;
- Il disabile deve vedersi riconosciuto lo stato di disabilità grave, condizione che fa scattare il diritto ai permessi.
Vedi anche:
Altre informazioni:
Fonte: Inps