Il Prof. Damiano Paolicelli, Professore Associato dell’Università di Bari, è Dirigente Medico presso il Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, Azienda Universitaria Ospedaliera Consorziale – Policlinico di Bari.
Ultimi articoli

Dieta, microbiota intestinale e sclerosi multipla
Nonostante la relazione tra dieta, microbiota intestinale e immunità dell’ospite sia difficile da studiare, è importante riuscire a comprenderla

Trattamento e pianificazione della gravidanza nelle donne con sclerosi multipla
Storicamente, le donne con SM erano scoraggiate dall'avere figli. Questa visione è cambiata dalla fine degli anni '90

Disturbi cognitivi nella sclerosi multipla: aspetti clinici e neuroradiologici: nuove opportunità terapeutiche
Nella diagnosi del danno cognitivo va tenuto conto dell'età, l'istruzione, comorbilità psichiatriche, gli effetti collaterali dei farmaci e dei sintomi della SM

Novità della nuova terapia con cladribina
Cladribina è un potente immunosoppressore orale efficace contro le ricadute della sclerosi multipla e l’accumulo di lesioni a livello cerebrale

La terapia della sclerosi multipla pediatrica
Sebbene la maggior parte dei casi di sclerosi multipla si manifesti in giovani adulti, circa il 3-5% dei pazienti presenta un inizio di malattia inferiore ai 18 anni.