I vasi sanguigni costituiscono un sistema complesso che permette di portare a tutte le parti dell’organismo l’ossigeno e gli elementi necessari per nutrire e per regolare il funzionamento di organi e tessuti. Lo stesso sistema raccoglie anidride carbonica e metaboliti da smaltire. Un ulteriore fattore di complessità sta nella capacità del sistema circolatorio di adattarsi ai cambiamenti delle necessità dell’organismo.
Un sistema, due circoli, tre tipi di vasi
La rete dei vasi diffusa nell’organismo è definita sistema circolatorio e può essere diviso in due circoli: quello polmonare e quello sistemico. Il primo porta il sangue dal cuore ai polmoni e da tali organi di nuovo al cuore e il circolo sistemico distribuisce il sangue al resto dell’organismo. Arterie, vene e capillari compongono questa rete di vasi.
In questa sezione troverete:
- Come sono fatte e come funzionano le arterie
- Come sono fatte e come funzionano le vene
- I vasi capillari: struttura e funzione
- Arteria Aorta
- Le arterie e le vene coronarie
- Le arterie dell’encefalo
Fonti
- E Braunwald. Hearth Disease: a Textbook of Cardiovascular Medicine. 5th Edition; Philadelphia 1997.
- F H Netter. Atlas of Human Anatomy. 7th Philadelphia 2019.