Il cuore è un muscolo che con la sua funzione di “pompa” ha il compito di trasportare il sangue ossigenato agli organi e ai tessuti periferici consentendone la regolare funzione.
Dov’è e quanto è grande
Il cuore è situato tra il centro e la parte sinistra del torace, inclinato sul suo lato destro che, in parte, poggia sul diaframma. Alla destra e alla sinistra del cuore ci sono i polmoni e dietro c’è uno spazio, definito mediastino, che contiene l’arteria aorta, la trachea e l’esofago. La forma del cuore assomiglia a un cono e il suo asse più lungo va dal dietro in avanti, da destra a sinistra e dall’alto verso il basso. In condizioni fisiologiche, nel soggetto adulto, il peso dell’organo varia fra i 250 e i 300 grammi.
Com’è fatto
L’interno del cuore è diviso in quattro cavità (vedi di seguito) e ciascuna di esse è in comunicazione con un grande vaso sanguigno. Alle cavità interne, che sono tappezzate da una membrana denominata endocardio, corrispondono solchi che si possono osservare sulla superficie esterna dell’organo. Il muscolo cardiaco è avvolto da due membrane, quella interna, in contatto con la superficie del cuore, è denominata pericardio viscerale, quella esterna pericardio parietale. Fra due pericardi si trova un liquido, il liquido pericardico, che permette lo scorrimento delle due membrane l’una sull’altra, così da permettere le variazioni di volume del cuore, conseguenti alla sistole e alla diastole.
Questo complesso sistema di contenimento offre protezione all’organo senza limitarne, in condizioni fisiologiche, le funzioni.
In questa sezione troverete:
- Le cavità del cuore
- Le valvole del cuore
- I flussi del sangue nelle cavità del cuore
- Le cellule del cuore
- Il muscolo cardiaco
- Il ruolo del calcio
- Dagli stimoli elettrici ai meccanismi idraulici
- Fattori che condizionano l’inotropismo
- Il flusso del sangue nelle coronarie
Fonti
- E Braunwald. Hearth Disease: a Textbook of Cardiovascular Medicine. 5th Edition; Philadelphia 1997.
- Widmaier [et. al.], Vander’s Human Physiology. McGraw-Hill, (10th ed.), 2006.
- AAVV, Fisiologia dell’uomo, ed. edi-ermes, 2007 (rist.).